Blera, detta “Bieda” dalla gente delle antiche generazioni. E’ facile – accostandola al calcio – pensare subito a Angelo Peruzzi, che da lì è riuscito a fare il grande salto internazionale.
Nel novero dei migliori di sempre, si è aggiudicato per 3 volte l’Oscar del calcio AIC come portiere ideale della serie A ed è risultato essere rispettivamente 2° nel 1997 e 9° nel 1998 nella classifica di miglior portiere del mondo IFFHS. Con la Nazionale italiana – con cui è stato campione del mondo nel 2006 – ha esordito il 23 marzo 1995 (Italia-Estonia 4-ed ha collezionato 31 presenze.
Ma il movimento calcistico di base è stato sempre vivace a Blera, con molte stagioni dilettantistiche giocate a livelli lusinghieri e con ambizioni di salire di categoria.
Un ragazzo che prese il volo da Blera fu Aldo Coletta, anch’egli approdato alla Viterbese, dove diventò per anni il difensore coriaceo che tutti apprezzavano. Che non si tirava mai indietro, che mulinava le gambe verso gli attaccanti che gli capitavano davanti senza fare sconti. Quello era un calcio per gente anche dura, nel senso che non tirava mai indietro il piede e Coletta riuscì a ricavarsi uno spazio cospicuo in una squadra che – pure
– assoldava giocatori da più parti, oltre i confini provinciali.
“L’allenatore D’Ezio – dice Aldo Coletta – mi fece esordire in seconda categoria mentre giocavo con i Giovanissimi, campionato in cui mi vide Buffetti, che mi portò alle giovanili della Viterbese.
Ebbi la fortuna di arrivare ben presto alla prima squadra (Salvori il primo allenatore) e non la mollai più per dieci stagioni, neanche l’anno che facevo il servizio militare.
Con Pacifico Serafini in panchina, alla fine, riuscii lo stesso a fare mezzo campionato, ricavando tante belle soddisfazioni, come nelle altre annate.
Se ero più scarso tecnicamente di altri, ci mettevo il triplo del loro impegno ed alla fine la mia parte la facevo sempre, facendo tesoro degli insegnamenti di tanti allenatori, di Petrelli, di Persenda, di Berrettini, di Belardi, di Loiacono e così via.
Ho vissuto momenti magici. Lo sarebbe stato anche quello dell’ultima giornata a Grosseto, nel ’92, quando avevamo la serie C a portata di mano. Ancora oggi, a pensarci, mi emoziono e mi rammarico per un’occasione persa nella maniera più inverosimile.
Ritornando a Blera, ricordo i primi passi mossi da Angelo Peruzzi, che qualche volta giocava con noi nei Giovanissimi sotto età. Esordì a Civita Castellana: perdemmo per 3-0, ma lui evitò che la partita finisse con un passivo clamoroso.
Non aveva paura di nulla e spesso si metteva in porta tra un tempo e l’altro delle gare della prima squadra, parando tiri forti di giocatori molto più grandi di lui.
Si vedeva che era un vincente, già dai Giochi della Gioventù, quando aveva trascinato la scuola di Blera alla vittoria finale. Ricordo anche il suo primo provino con la Roma: a Capranica, con Scaratti che lo visionò e che dette subito un parere più che favorevole.