Sport Vari

“Lo Sport Nelle sue declinazioni Pedagogiche: competizione, inclusione, salute ambiente e turismo”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO …

Il convegno svoltosi presso la sala della Provincia di Viterbo ha avuto il merito di guardare, forse per la prima volta, al tema dello sport con le lenti della pedagogia; come peraltro suggerito dalla modifica (2023) dell’art.33 della Costituzione: “la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme.”

 Il convegno, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio, dalla Provincia e dalla Città di Viterbo ha visto alternarsi sul palco relatori accademici e professionisti dello sport che hanno trattato approfonditamente vari temi. Dopo il saluto iniziale del presidente del clubs lions di Viterbo Paolo Cannone delegato dalla presidente Laura Voccia dei clubs Lions zona 4B, Carlo Cagnucci ha presentato gli altri due amici Mirco Marianello della BCC Roma ed Emilio Carelli anche lui dei clubs Lions zona 4B, che lo hanno coadiuvato nell’organizzazione.

Anche il Presidente della Provincia Alessandro Romoli ha portato i suoi saluti ponendo l’accento sulla responsabilità e l’onere degli amministratori verso la facilitazione della popolazione all’accesso alle strutture in cui peraltro l’amministrazione è da tempo impegnata con grande sensibilità.

 L’assessore della Città di Viterbo Emanuele Aronne è intervenuto nei saluti portando la testimonianza del suo passato di arbitro toccando uno dei vulnus centrali dell’argomento. La progressiva scomparsa della disciplina e delle regole.

Madrina e moderatrice dell’incontro è stata la Dott.ssa Lorena Bracaglia, che da tempo tra pedagogia e neuropsichiatria spazia in vari campi con molteplici iniziative fra cui “Le costellazioni familiari” incontri dove mette la sua esperienza al servizio di persone e famiglie. Carlo Cagnucci l’ha affiancata in parte nel ruolo.

Il professor Alessandro Bozzato, Presidente de Uniped Nazionale ha parlato poi del Valore pedagogico dello Sport: Il Baseball e l’importanza della psicomotricità

Il professor Pasquale Moliterni dell’Università di Roma 4 ha trattato il tema: L’importanza dello Sport e le scienze motorie per l’inclusione in una vera società autoeducante

La professoressa Orietta Ciammetti, vicepresidente Uniped che lavora da tempo con le scuole Finlandesi ha relazionato su Un nuovo campo da gioco: i modelli ICEHEARTS (Finlandia) e SPECIAL OLYMPICS (Italia) illustrando e ponendo a confronto appunto le collaborazioni che sta portando avanti nei due paesi. 

Il Professor Antonio De Lucia partendo dal tema del Benessere pscofisico derivato dalla pratica sportiva del Dragon Boat ha toccato tutti i sottotemi del convegno e ha illustrato come tutte le iniziative portate avanti in ambito sportivo, ad ogni età, abbiano ripercussione nella società in ogni settore.

Il dott Carlo Cagnucci Presidente Uniped Lazio ha relazionato di: “Affondano ma non Mollano Hong Kong e altre esperienze, il collante sociale dell’esperienza sportiva “ha tirato le fila del convegno introducendo l’importanza dell’esempio positivo e del bravo allenatore capace di trarre piccole vittorie anche dalle sconfitte.

Dopo un piccolo inconveniente tecnico si è riusciti a stabilire il contatto audio con il campione olimpionico Daniele Scarpa che ha illustrato i progetti che da anni sta portando avanti con la moglie Sandra Truccolo campionessa di tiro con l’arco: il progetto “Desire e Dis-equality” una grande barca a vela con bambini diversamente abili: ForzaRosa International Breast Cancer Survivor, donne che praticano il Dragon Boat come attività post operatoria del tumore al seno.

A seguire una breve cerimonia di riconoscimento con targhe all’esempio pedagogico sportivo dove sono state premiati alcuni team presenti in sala che hanno collaborato con Unped nell’organizzazione di molte iniziative sportive.:

 ASD Gymmwell

Andos Girls Civitavecchia

Union rugby Viterbo ASD

Club Nautico Capodimonte

ASD Tevere Point

ASD Etruria Dragon

Alla consegna dei premi si sono alternati l’assessore Aronne, Emilio Carelli e Mirco Marianello.

In seguito la dottoressa Bracaglia ha ripreso a introdurre le relazioni

Il dott. Agostino Zampiglia istruttore Fidb e Fick ha illustrato le iniziative intraprese dall’Etruria Dragon, la squadra che allena sia a livello di competizione sia a livello sociale: dalle gare internazionali alle uscite in acqua con le donne in rosa. Al giro delle isole con le canoe alla partecipazione alla trasmissione Rai Mai più bullismo per finire con i ragazzi degli Special Olympics

La delegata delle Andos Girls di Civitavecchia Claudia Luciani ha parlato dello sport come risorsa per le donne operate al seno e al contrasto della formazione del linfedema.

Il prof.Sergio di Nicola dirigente Coni ha poi spostato l’attenzione sulla riforma dello sport Nuovi modelli di tutela e prevenzione dai diritti dei minori al safeguarding introdotta a tutela dei minori obbligatoria per società e asd sportive.

Il dott. Giorgio Sigillò, organizzatore del circuito ciclo turistico  “trail dei papi” ha illustrato la sua iniziativa patrocinata dalla Regione Lazio che porta i ciclisti a percorrere posti della nostra regione che risaltano per la loro bellezza e che mostrano un ritorno benefico dal punto di vista turistico favorendo la conoscenza delle nostre bellezze ambientali.

Infine il dott. Mirco Marianello infine ha trattato l’argomento Sport e FeedBack rinforzo positivo e delle sue fasi evolutive, ma anche il delicato compito della correzione che va improntato quasi in maniera scientifica per creare un ambiente consono ma soprattutto riconosciuto nei suoi vari momenti

Il professor Antonio de Lucia insieme a Carlo Cagnucci e Orietta Ciammetti hanno concluso. Una giornata densa di spunti e di esperienze che ha voluto rendere allo sport il suo spirito aggregante e il suo valore pedagogico forieri di un’educazione permanente a 360 gradi.

 

 

 

 

error: Content is protected !!