DA IERI POSSIBILI CAMBI DI DENOMINAZIONE, SEDE, FUSIONI E SCISSIONI
Le trasformazioni delle ASD in SSD senza scopo di lucro e viceversa, e, quindi, le variazioni della forma giuridica societaria, nel caso in cui non comportano sostanzialmente la variazione della denominazione, sono invece ammesse in qualsiasi momento della Stagione Sportiva attraverso la funzione “Adeguamento Denominazione Sociale e/o Statuto” sul portale Anagrafe Federale.
Le Società devono depositare/comunicare le variazioni organigramma entro 20 giorni dal loro verificarsi; in tal senso, si fa riferimento alle disposizioni di cui all’art. 37, comma 1, delle NOIF e all’art. 4, comma 4, del Regolamento LND)
Le Società, per ogni necessità di supporto sul portale Anagrafe FIGC, potranno scrivere una e-mail a: supportotecnico@figc.it.
Con riferimento agli adempimenti legati al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche di Sport e Salute (RASD), si evidenzia quanto segue:
– la denominazione della Società indicata sul portale Anagrafe FIGC deve corrispondere esattamente a quella di cui allo Statuto societario;
– i componenti il Consiglio Direttivo societario devono corrispondere nel numero a quanto indicato nello Statuto societario;
– gli Statuti societari devono essere conformi al D.lgs. 36/2021 e successive modificazioni e
integrazioni. Lo Statuto depositato da parte di una Società sul portale Anagrafe Federale deve corrispondere a quello registrato presso l’Agenzia delle Entrate e ne deve riportare evidenza di registrazione (timbri o altra prova di avvenuto deposito).