AmarcordSport, Cultura, Costume

COSI’ GIANNI MURA RACCONTO’ BEPPE VIOLA …

Beppe era “uno della tv”, ma guai a chiamarlo dottore. Era anche un instancabile osservatore, frequentatore di bar, osterie, pasticcerie, salumerie. Sempre cose pesanti. “Adesso il gozzo ride ma domani il fegato telefona”. Come Di Stefano, s’era laureato all’universidad de la calle, lui che a scuola andava malvolentieri (meglio il biliardo di largo Augusto) e che quando lesse sul tabellone
“Viola Giuseppe respinto” commentò: “Ma se nemmeno mi conoscono. Disperso, dovevano
scrivere”. Alla Rai entrò nel ’62, ebbe la fortuna di inserirsi dallo studio nella finale di Wembley tra Benfica e Milan (lui milanista) perché a Carosio dopo l’1-1 era saltato l’audio e fu Beppe a commentare (molto sobriamente) il 2-1 di Altafini. All’esame per passare professionista Enzo Biagi gli chiese: “Secondo lei, in questa Dc Fanfani è di destra o di sinistra?”. “Dipende dai giorni”, rispose. Promosso. La Rai lo assunse con regolare contratto nel ’66 e allora sposò Franca, la bambina del piano di sopra in piazza Adigrat. “Beppe al primo, io al secondo, ci siamo conosciuti ai tempi dell’asilo. Lì abitava soprattutto gente che aveva a che fare con Linate.

Il padre di Jannacci era pilota, il padre di Beppe marconista”. Nonno Viola era di Contursi Terme, nel Salernitano. Le radici dei milanesissimi Viola, Jannacci, Abatantuono, Teocoli, Gaber, Strehler, erano un po’ lontane dai Navigli, allora a Milano ci s’integrava facilmente, non era una città frenetica e spenta, specializzata in buttadentro e buttafuori. Nel meticciato culturale il talento emergeva, quando c’era. Questo spiega perché Beppe sia stato giornalista di carta stampata, radiocronista, telecronista, autore di testi per cabaret e canzoni, sceneggiatore, partendo da un innato senso dell’umorismo e da una cultura classica (mai laureato, ma quanti libri in casa sua) e insieme popolare. Posso aggiungere: la persona più generosa che abbia mai incontrato, quasi sempre con problemi economici ma sempre disposto a dare le ultime mille lire a uno che stava peggio. Molti dicono che è arrivato molto presto, troppo per essere capito subito. Invece no, è arrivato quando doveva arrivare, in quegli anni, e se n’è andato troppo presto.

Restano molte cose a ricordarlo, il filmato dell’intervista a Rivera sul tram numero 15 è una summa. Non solo per l’idea, dove c’è tutto Beppe, ma perché quel tram non era affittato ad hoc. C’erano passeggeri, ma non invadevano la scena. Era un’altra Milano, forse un’altra Italia, sicuramente un altro giornalismo televisivo. Equivaleva a un triplo carpiato, ma Beppe ha dimostrato che si può fare a meno dell’epica, dei luoghi comuni, del divismo. Al grande calciatore dedicava la stessa attenzione che al barbiere, o a quello che aveva svuotato un tir (tremila carriole) e gli chiedeva: interessa l’articolo? In Rai ha avuto amici e nemici. Il 3 dicembre ’79 scrive al direttore: “Ho quarant’anni, quattro figlie e la sensazione di essere preso per il culo”. Gli era stata tagliata la mazzetta dei giornali. Beppe era lo sport senza piedistallo, ma anche la spalla di due guru (Gualtiero Zanetti e Gianni Brera) non particolarmente portati per la tv. Beppe toccava i tasti giusti, dava i tempi. Ma era giudicato poco telegenico: la cravatta sembrava lo strangolasse, sudava per tre, non era abbronzato. Anche suo nonno aveva la passione del gioco: carte. Il padre, cavalli. Beppe tutt’e due. Dei cavalli sbagliati (“le bestie”) non ha mancato uno. Era molto bravo a scopa d’assi, quasi come Pantera Danova, nelle partite con Pizzul e Facchetti. Sembrava svagato, ma sul lavoro non sgarrava. Sembrava pigro e ha sgobbato come un mulo tutta la sua corta vita. Nella redazione di “Magazine” c’era al muro il tariffario: a chi avesse usato “sfrecciano” 5mila lire di multa, “ginocchio in disordine” 10mila, “il centrocampista va a battere” 20mila. Nel caso, tutto veniva reinvestito alla salumeria, oltre l’angolo di via Arbe.

In casa non ha mai parlato di sport, né portato le figlie in uno stadio. Sarebbe molto orgoglioso di loro: Marina vive negli Usa, scrive bene, presto Feltrinelli dovrebbe pubblicarle un libro. Renata si occupa di teatro. Anna, dopo rom e tossici, di carcerati a Bollate. Serena lavora alla Cineteca italiana di Bologna. Su Rai 3 il 19 novembre dopo il programma di Fazio andrà in onda il documentario “Quelli che… Beppe Viola”. Sarebbe stato più logico trasmetterlo in questi giorni, ma forse è eccessivo chiedere logica ai carrozzoni. Da vivo lo vedevo come un incrocio tra Damon Runyon e un Bianciardi con meno vetriolo. Questa sera lo ricorderò come faceva lui con gli amici, con una bottiglia di rosso, e riascoltando “Vincenzina e la fabbrica” e un’altra canzone meno nota, “Io e te”. Parla di due ragazzi e dell’avvenire che è un buco nero in fondo al tram. Come oggi, anzi oggi è più nero.

error: Content is protected !!