LA COREA CHE RIMANE NELLA STORIA. COSI’ LA RACCONTO’ GIANNI BRERA …
Tratto da “Il Giorno” del 20/07/1966 – di Gianni Brera Giornata amara, giornata di vergogna. Una mesta…
Tratto da “Il Giorno” del 20/07/1966 – di Gianni Brera Giornata amara, giornata di vergogna. Una mesta…
di Massimo Prati Bruxelles, 18 giugno 1972, Stadio Heysel (43 066 spettatori) Germania Ovest- Unione Sovietica 3-0Marcatori: Müller 25’; Wimmer,…
Con il quarto posto nel GP d’Europa, corso sul circuito inglese di Brandts Hutch, il francese Alain Prost su McLaren conquista matematicamente il suo…
La vittoria, nel ’71, di Coppa Libertadores e Coppa Intercontinentale non deve stupire, perché stiamo parlando di uno dei club…
E’ nato a San Gavino Monreale, vicino a piccoli centri sardi noti agli sportivi più attenti di Viterbo per averli…
Il Milan annaspa: l’ex napoletano acquistato d’estate come Sandokan, può venire buono d’inverno come salvagente Braglia Giorgio…«Presente, anzi assente».– Presente…
È la Fiorentina allenata da Nandor Hidegkuti, il fortissimo centravanti arretrato della grande Ungheria, a ottenere la vittoria…
Sotto osservazione il potente centravanti Osgood, uno di quelli che sembrava poter far sfracelli nel calcio. Intanto segna il gol…
Era il 30 Gennaio 1972. Catanzaro – Juventus 1-0 Catanzaro: Pozzani, Pavoni, D’ Angiulli, Zuccheri, Maldera, Busatta, Spelta, Franzon (89′…
Toscano di nascita, genovese di adozione, la storia professionale di Ameri è quella tipica dei primi anni della radio e…
Il derby di quella stagione è rimasto nella storia calcistica italiana come la partita più esaltante di tutti i tempi:…
Gennaio 1975: straordinario esempio di prosa breriana. Come pretesto, un’analisi del torneo 1974/75. Da leggere assolutamente… Io sono il signor…